Aggiudicazione definitiva

Gara #3221

Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di gestione del canile “Il rifugio”, del canile sanitario e del pronto soccorso S.O.S. animali.
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

19/05/2025
Negoziata
Servizi
€ 217.500,00
Sanzo Francesco
Energia e Ambiente, Centro storico, Datore di lavoro

Categorie merceologiche

9838 - Servizi di canile

Lotti

Aggiudicazione definitiva
1
B6ED066971
Qualità prezzo
Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di gestione del canile “Il rifugio”, del canile sanitario e del pronto soccorso S.O.S. animali.
Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di gestione del canile “Il rifugio”, del canile sanitario e del pronto soccorso S.O.S. animali, posti in via Argine del Calice – 59100 Prato.
€ 96.000,00
€ 120.000,00
€ 1.500,00
€ 212.499,60
2587 del 25/09/2025
Codice Fiscale Denominazione Ruolo
01807810518 COOB - Consorzio di Cooperative Sociali per l'inclusione lavorativa, società cooperativa sociale - impresa sociale
Visualizza partecipanti

Seggio di gara

Cognome Nome Ruolo
Caporaso Francesco Dirigente

Commissione valutatrice

determinazione dirigenziale n. 1585
03/06/2025
Cognome Nome Ruolo
Caporaso Francesco Presidente
Risaliti Marco Membro
Vitali Elena Membro

Scadenze

26/05/2025 10:00
26/05/2025 10:00
30/05/2025 18:00
03/06/2025 10:00

Allegati

allegato-a-csa.pdf.p7m
SHA-256: cbbd77523200240b8228e73be336cd403031ddc5583fc9390df3762a495a611a
15/05/2025 17:43
927.16 kB
allegato-b-relazione.pdf.p7m
SHA-256: 75004930b22eadca9a1a253ba2006ba8a67b6147ff474d4d45ba59474f46dfda
15/05/2025 17:43
385.81 kB
lettera-invito-gestione-canile.pdf.p7m
SHA-256: 454dead00a5f5e6cca74ea6ebc070d847e86ed2a2f8649cd7cfccb75e7b3dc7a
19/05/2025 17:54
250.50 kB
lettera-invito-gestione-canile.pdf
SHA-256: b6941037fb8cf9b5aa03789ffe17776ef8eae3b62face69c8d8a7e73f4a59454
19/05/2025 17:54
246.78 kB
calendario.pdf
SHA-256: 67b1d1e09a23f02bfce38e3778d601df4ed2601a7d9ea6f3c69e92d8edcc0737
10/06/2025 13:51
85.00 kB
calendario-seduta-17.06.2025.pdf
SHA-256: f001f97d650cf920e832c95474db1c991f8d68492ea4b4acf0f8ab3f506fb330
16/06/2025 16:48
153.78 kB

Chiarimenti

25/05/2025 22:44
Quesito #3
RELAZIONE PROGETTUALE

Nel paragrafo iniziale “ Servizio oggetto dell’appalto” è indicata la cura dei gatti ammalati delle colonie feline: sarà onere del gestore del canile gestire la cura dei gatti delle colonie feline?



Nel paragrafo “Sintesi delle attività da svolgere” non viene menzionato il recupero di gatti incidentati, come mai?



Nel paragrafo “Rapporti con il volontariato” vengono indicati dei “patentini” rilasciati dal Comune e dalla Azienda Usl, è possibile conoscere gli argomenti trattati durante la formazione per conseguire il suddetto patentino? Una volta ottenuto il patentino i volontari che volessero prestare servizio in Canile avranno comunque l’obbligo di essere affiancati dai nostri referenti e potremmo in maniera autonoma stabilire per quali attività è idoneo il volontario?





ALLEGATO A CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

Art. 5, 5.1/f: sarà onere dell’Azienda Usl sterilizzare tutti i cani senza microchip ospiti del canile sanitario prima di essere spostati al canile rifugio?



Art. 5, 5.5/d: è onere economico del gestore la derattizzazione periodica? A quanto ammonta, dato che fino ad ora era onere del Comune?



Art. 6, 1: i “cani non oggetto di cattura bisognosi di custodia temporanea” ( cani sequestrati??) non devono passare dal canile sanitario ma direttamente al canile rifugio? Se fossero portatori di zoonosi o altre criticità cliniche verrebbero messi a rischio tutti i soggetti ospiti presso il rifugio…



Art. 6, 12: per le prestazioni sanitarie straordinarie viene indicato l’obbligo di ricevere preventivamente autorizzazione dal Comune di Prato, per quale motivo? Sono spese che verranno rimborsate al Gestore? Se l’intervento diagnostico o chirurgico è di natura urgente tale da decidere della vita del cane, dobbiamo aspettare l’autorizzazione del Comune?



Art. 7,1: i gatti delle colonie feline censite devono essere catturati e trasportati dal servizio SOS e accolti in canile sanitario?



Art. 7,2: è richiesta la reperibilità costante di 2 operatori del servizio SOS, ma 2 operatori in contemporanea?



Art. 7,9: gli operatori del servizio SOS sono autorizzati, ove possibile, a restituire l’animale immediatamente al proprietario se identificabile senza trasportarlo presso il canile sanitario?

Art. 7,21: quando un animale bisognoso di pronto soccorso ha un proprietario, viene indicato che sarà il Comune a provvedere al recupero delle spese, sarà dunque il Comune stesso a saldare le fatture inerenti a quell’intervento presso la clinica veterinaria? ( vedi anche art.13/d)



Art. 10,1: sarà a carico del gestore anche l’utenza relativa all’acqua? A quanto ammonta, dato che fino ad ora era onere del Comune?

Art. 13/b: vengono menzionati i cani sotto sequestro, che da questo articolo sembrano essere destinati al canile sanitario, non si contraddice con art. 6/1 per il quale avevamo già chiesto specifica?



Sarebbero opportune integrazioni e specifiche riguardo al recupero della Fauna urbana richiesto al servizio sos; cioè dove portare i sopra detti animali e specificare a chi spetterà la competenza di un conseguente ricovero.

Sarebbe corretto specificare esattamente quali animali rientrano nello specifico nella menzione " Fauna urbana".



Manca anche una specifica descrizione delle procedure connesse alla restituzione dei cani di proprietà ( tariffario Comune, bollettino da pagare ecc.).



26/05/2025 16:35
Risposta
in riferimento ai quesiti da Voi trasmessi, si forniscono di seguito i chiarimenti richiesti in merito al Capitolato Speciale d’Appalto:



1.

Q: Nel paragrafo iniziale “Servizio oggetto dell’appalto” è indicata la cura dei gatti ammalati delle colonie feline: sarà onere del gestore del canile gestire la cura dei gatti delle colonie feline?

A: No, non è compito del gestore del canile prendersi cura dei gatti ammalati, ma rientra nei suoi obblighi, nell’ambito del servizio SOS animali, occuparsi della cattura dei gatti e/o incidentati e/o feriti sul territorio dei Comuni dell‘Area Pratese e trasportarli nella clinica veterinaria convenzionata.



2.

Q: Nel paragrafo “Sintesi delle attività da svolgere” non viene menzionato il recupero di gatti incidentati, come mai?

A: L’omissione nella “sintesi” è da intendersi come non esaustiva. Il recupero dei gatti incidentati è esplicitamente previsto all’art. 4 lettera a) tra le attività da svolgere.



3.

Q: Nel paragrafo “Rapporti con il volontariato” vengono indicati dei “patentini” rilasciati dal Comune e dalla Azienda Usl, è possibile conoscere gli argomenti trattati durante la formazione per conseguire il suddetto patentino? Una volta ottenuto il patentino i volontari che volessero prestare servizio in Canile avranno comunque l’obbligo di essere affiancati dai nostri referenti e potremmo in maniera autonoma stabilire per quali attività è idoneo il volontario?

A: In riferimento alla vostra richiesta, si precisa che il Capitolato Speciale d’Appalto prevede i rapporti con il volontariato all’articolo 19, ma non contiene alcun riferimento a patentini rilasciati dal Comune o dall’Azienda USL, né riporta specifici programmi formativi associati al loro conseguimento. Pertanto, quanto richiesto non risulta previsto dal Capitolato



4.

Q: Art. 5, 5.1/f: sarà onere dell’Azienda Usl sterilizzare tutti i cani senza microchip ospiti del canile sanitario prima di essere spostati al canile rifugio?



A: La sterilizzazione dei cani privi di microchip ospitati presso il canile sanitario sarà valutata caso per caso, in base alle specifiche esigenze e nel rispetto del quadro normativo vigente.



5.

Q: Art. 5, 5.5/d: è onere economico del gestore la derattizzazione periodica? A quanto ammonta, dato che fino ad ora era onere del Comune?

A: No è un refuso



6.

Q: Art. 6, 1: i “cani non oggetto di cattura bisognosi di custodia temporanea” ( cani sequestrati??) non devono passare dal canile sanitario ma direttamente al canile rifugio? Se fossero portatori di zoonosi o altre criticità cliniche verrebbero messi a rischio tutti i soggetti ospiti presso il rifugio…

A: In merito al quesito posto, si precisa che, come riportato all’art. 6, comma 1 del Capitolato, l'accoglienza presso il canile 'Il Rifugio' avviene successivamente al periodo di osservazione presso il canile sanitario. Tale indicazione è chiaramente riferita anche ai 'cani non oggetto di cattura bisognosi di custodia temporanea', fatti salvi i casi specificatamente indicati all’art. 5.1, punto 6, lettera a).

Pertanto, anche tali soggetti dovranno essere sottoposti al necessario periodo di osservazione sanitaria presso il canile sanitario, prima del loro eventuale trasferimento al canile rifugio, nel pieno rispetto delle norme sanitarie



7.

Q: Art. 6, 12: per le prestazioni sanitarie straordinarie viene indicato l’obbligo di ricevere preventivamente autorizzazione dal Comune di Prato, per quale motivo? Sono spese che verranno rimborsate al Gestore? Se l’intervento diagnostico o chirurgico è di natura urgente tale da decidere della vita del cane, dobbiamo aspettare l’autorizzazione del Comune?

A: Per le prestazioni sanitarie straordinarie per delle quali il gestore si farà carico non saranno oggetto di preventiva autorizzazione.



8.

Q: Art. 7,1: i gatti delle colonie feline censite devono essere catturati e trasportati dal servizio SOS e accolti in canile sanitario?

A: Nell’ambito del servizio S.O.S. animali, rientra l’attività di cattura dei gatti, anche se appartenenti a colonie feline censite, in caso di animali incidentati e/o feriti sul territorio dei Comuni dell’Area Pratese, con successivo trasporto presso la struttura veterinaria convenzionata per le necessarie cure.



9.

Q: Art. 7,2: è richiesta la reperibilità costante di 2 operatori del servizio SOS, ma 2 operatori in contemporanea?

A: La reperibilità h24 di due operatori assicura che ci sia sempre almeno un operatore disponibile in ogni momento. Non è richiesta la presenza simultanea, ma la garanzia di risposta tempestiva.



10.

Q: Art. 7,9: gli operatori del servizio SOS sono autorizzati, ove possibile, a restituire l’animale immediatamente al proprietario se identificabile senza trasportarlo presso il canile sanitario?

A: Sì, se il proprietario è identificabile e disponibile nell’immediato, è possibile evitare il passaggio in canile sanitario, nel rispetto delle prescrizioni sanitarie e della normativa vigente. In ogni caso, l’intervento dovrà essere documentato mediante apposito verbale, riportando l’accaduto e i dati del proprietario.



11.

Q: Art. 7,21: quando un animale bisognoso di pronto soccorso ha un proprietario, viene indicato che sarà il Comune a provvedere al recupero delle spese, sarà dunque il Comune stesso a saldare le fatture inerenti a quell’intervento presso la clinica veterinaria? ( vedi anche art.13/d)

A: No, le spese non sono a carico del Comune, ma del proprietario dell’animale. Il Comune provvederà a richiedere al proprietario il rimborso delle spese sostenute fino a quel momento, qualora non avvenga il ritiro del cane. Si precisa che, al momento del ritiro, il proprietario è tenuto a saldare direttamente le spese maturate per l’intervento e la permanenza dell’animale presso la struttura



12.

Q: Art. 10,1: sarà a carico del gestore anche l’utenza relativa all’acqua? A quanto ammonta, dato che fino ad ora era onere del Comune?

A: E’ un refuso, non è a carico del gestore.



13.

Q: Art. 13/b: vengono menzionati i cani sotto sequestro, che da questo articolo sembrano essere destinati al canile sanitario, non si contraddice con art. 6/1 per il quale avevamo già chiesto specifica?

A: L’articolo 13 riguarda esclusivamente la rendicontazione e non la gestione degli animali, che resta disciplinata dall’art. 6. Non vi è pertanto alcuna contraddizione: i cani sottoposti a sequestro, come tutti gli altri, possono accedere al canile rifugio solo dopo il necessario passaggio dal canile sanitario e previa valutazione e autorizzazione del veterinario ASL competente



14.

Q: Sarebbero opportune integrazioni e specifiche riguardo al recupero della Fauna urbana richiesto al servizio sos; cioè dove portare i sopra detti animali e specificare a chi spetterà la competenza di un conseguente ricovero.

A: Sarà chiarito in opportuna riunione a seguito dell’aggiudicazione.



15.

Q: Sarebbe corretto specificare esattamente quali animali rientrano nello specifico nella menzione " Fauna urbana".

A: C Sarà chiarito in opportuna riunione a seguito dell’aggiudicazione.



16.

Q: Manca anche una specifica descrizione delle procedure connesse alla restituzione dei cani di proprietà ( tariffario Comune, bollettino da pagare ecc.).

A: È corretto. Sarà nostra cura integrare il capitolato con apposito allegato contenente tariffario, modalità di pagamento (POS e bollettino) e iter di restituzione.



Restiamo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.

Cordiali saluti,




Comune di Prato

Piazza del Comune, 2 Prato (PO)
Tel. 057418361
- PEC: comune.prato@postacert.toscana.it
HELP DESK
assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00