Se l’istanza di accesso è tardiva non opera...Nel dichiarare irricevibile il ricorso a causa della tardività dello stesso, il Tar Puglia ricorda i principi dell’Adunanza Plenaria 12/2020, e ribadisce i canoni di auto-responsabilità degli operatori economici, che devono farsi parte diligente ed ottemperare alle modalità di presentazione dell’istanza di accesso per come stabilite dall’Amministrazione.
Questo quanto stabilito da Tar Puglia, Bari, Sezioni Unite, 19/09/2023, n. 1136:
Tu...
L’attività di valutazione dell’offerta tecnica...Il Tar Calabria conferma la propria precedente posizione (vedi Il RUP che entra nel merito dell’offerta tecnica ed identifica le proposte come “varianti progettuali”, esorbita dalle proprie competenze. – Giurisprudenzappalti) per ribadire come l’attività di valutazione dell’offerta tecnica rientri nelle dirette prerogative della Commissione di gara e non del RUP.
ATI viene esclusa dal RUP, dopo che la sua offerta era stata giudicata...
...Merita segnalazione la sentenza del Consiglio di Stato che, nel respingere l’appello, ricorda i consolidati principi affermati in materia dalla giurisprudenza riguardo all’anomalia dell’offerta.
[[CASESTUDY]]
Ecco quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. V, 15/09/2023, n. 8356:
7.- Dal secondo al sesto motivo l’appellante contesta sotto plurimi profili il giudizio di congruità espresso all’esito del subprocedimento di valutazione ...
L’esercizio del diritto di opzione non si inserisce...L’esercizio del diritto di opzione da parte della P.a. non si inserisce nell’alveo dell’esercizio di un pubblico potere, ma è la manifestazione della capacità e dei poteri di diritto privato di cui la stessa è titolare, sì che ai sensi dell’art. 1, comma 1 bis, l. n. 241 del 1990, la pubblica amministrazione, nell’adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga dive...
Risarcimento da responsabilità precontrattuale....Il Consiglio di Stato stabilisce come, per rilevare l’eventuale risarcimento da responsabilità precontrattuale, occorra verificare se la PA si sia comportata non solo da buon amministratore ma anche da corretto contraente.
Perché, nel caso in questione, la revoca è stata in sé legittima ma il comportamento complessivamente tenuto dalla pubblica amministrazione non è risultato improntato alla massima lealt...
L’iscrizione nel registro degli indagati non...
La mera iscrizione nel registro degli indagati non può, da sola, determinare effetti pregiudizievoli di natura civile o amministrativa per la persona alla quale il reato è attribuito. Pertanto non comporta più l’esclusione dalle gare d’appalto.
E’ quanto ha precisato l’Autorità Nazionale Anticorruzione con la delibera N. 397 del 6 settembre 2023, chiarendo quanto stabilito dal nuovo...
Il trasporto pubblico locale ha un regime speciale...Il trasporto pubblico locale ha un regime speciale di affidamento. Lo ribadisce il Consiglio di Stato nella sentenza odierna.
L’appellante censura la sentenza impugnata nella parte in cui il T.A.R. ha respinto i motivi proposti, richiamando l’art. 18 del d.lgs. n. 50 del 2016 e ritenendo che le relative disposizioni non si applicherebbero “alle concessioni di servizi di trasporto pubblico di passeggeri ai sensi del regolamento (CE) n. 1370/...
...Il Consiglio di Stato ribadisce come l’omessa allegazione della documentazione di gara, o la sua incompletezza, anche ove tale adempimento sia richiesto dalla lex specialis (o dalla legge, come nel caso di specie) a pena di esclusione, lungi dal consentire l’adozione del provvedimento di esclusione dell’operatore economico dalla procedura, costituisce, piuttosto, il presupposto – ai sensi dell’art. 83, comma 9, del c...
...Nel respingere l’appello il Consiglio di Stato ricorda la giurisprudenza formatasi sui principi dell’anonimato delle offerte nei concorsi di progettazione.
Questo quanto stabilito da Consiglio di Stato, Sez. V, 05/09/2023, n. 8173:
11.4. L’appellante sostiene che, nell’applicazione del principio dell’anonimato delle offerte, contemplato dall’art. 155 cit., dovrebbero tenersi in conto i criteri elaborati dalla giurisprudenza amminist...
Indagini penali pendenti su un operatore economico,...Indagini penali pendenti su un operatore economico
La stazione appaltante può valutare di escludere un operatore economico da una gara o da una concessione se ci sono indagini penali pendenti o il rinvio a giudizio del legale rappresentante della società o una misura cautelare interdittiva come il divieto temporaneo di contrattare con la Pubblica Amministrazione.
Lo evidenzia l’Anac nel parere&n...