Pubblicato

Gara #3733

Consultazione preliminare all’individuazione di un operatore economico nei cui confronti procedere ad affidamento diretto, ex art. 50 comma 1 lett. b) del D.lgs. 36/2023, dei servizi di redazione di Procedure, Piani e Planimetrie di Emergenza ed Evacuazione per gli spazi di Officina giovani, in conformità a quanto sancito dal Codice Prevenzione Incendi del 3 Agosto 2015
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

17/10/2025
Affidamento diretto / RDO
Servizi
€ 0,00
VOLPE ARETA
Cultura, Turismo

Categorie merceologiche

71 - Servizi architettonici, di costruzione, ingegneria e ispezione

Lotti

1
Solo prezzo
Consultazione preliminare all’individuazione di un operatore economico nei cui confronti procedere ad affidamento diretto, ex art. 50 comma 1 lett. b) del D.lgs. 36/2023, dei servizi di redazione di Procedure, Piani e Planimetrie di Emergenza ed Evacuazione per gli spazi di Officina giovani, in conformità a quanto sancito dal Codice Prevenzione Incendi del 3 Agosto 2015
Premessa L’area degli ex- Macelli (Officina giovani), sede delle Politiche giovanili del Comune di Prato, rappresenta uno dei tanti siti di archeologia industriale che caratterizzano il nostro territorio. Si compone di diversi capannoni che nel corso dell’ultimo ventennio hanno subito radicali trasformazioni finalizzate a realizzare uno spazio dedicato alla giovane cittadinanza. Conta infatti locali dedicati a co-working, sale danza e teatro, spazi destinati a residenze creative, laboratori, convegni e incontri di vario genere. L’area degli ex Macelli è attualmente interessata da un complesso intervento di ristrutturazione che ha coinvolto tutti gli spazi, che a conclusione dei lavori devono poter essere utilizzati garantendo la massima sicurezza per i fruitori e gli operatori. Si rende pertanto necessario provvedere alla redazione, ai sensi del Codice Prevenzione Incendi del 3 Agosto 2015, Procedure, Piani e Planimetrie di Emergenza ed Evacuazione per i locali di cui si compone l’area degli ex Macelli e che ancora ne sono privi. A tal fine occorre affidare i servizi in oggetto ad un soggetto specializzato del settore in grado di garantire affidabilità e competenza, in ragione di quanto esposto e ciò risultando altresì coerente con obiettivi di ragionevolezza e di economicità, efficacia ed efficienza. Constatato che, in ragione dell'importo presunto dell'affidamento di cui trattasi, la procedura applicabile all'affidamento stesso è quella prevista ex art. 50 comma 1 lett. b) del D.lgs. 36/2023 (affidamento diretto). Al fine di assicurare il rispetto dei principi sanciti dal D.lgs. 36/2023 e in particolare delle regole di concorrenza, per l’acquisizione di informazioni volte a individuare soluzioni presenti sul mercato per soddisfare i propri fabbisogni, la platea di potenziali affidatari e l’economicità delle proposte, il Servizio Cultura e Turismo procede mediante la richiesta di specifico preventivo di spesa. Amministrazione procedente Comune di Prato - Servizio Cultura e Turismo - Telefono di riferimento: 0574/1837712 / 5152 / 5021 Indirizzo posta elettronica certificata (PEC): comune.prato@postacert.toscana.it Finalità e modalità di svolgimento della presente consultazione La presente richiesta costituisce mera consultazione informale, esplorativa di mercato, finalizzata all’acquisizione di informazioni volte a identificare soluzioni presenti sul mercato atte a soddisfare i fabbisogni del Servizio Cultura e Turismo e quindi la platea di potenziali affidatari, e alla verifica della economicità delle stesse - mediante acquisizione di preventivi di spesa. L’obiettivo della consultazione è quindi quello di individuare potenziali affidatari interessati al successivo affidamento e, tra essi, quello che offra condizioni di prezzo più convenienti per l’Amministrazione. Questa consultazione è da intendere come fase preliminare ai fini dell’affidamento del servizio in oggetto che avverrà, in una fase successiva, ai sensi dell’ex art. 50 comma 1 lett. b) del D.lgs. 36/2023 Il procedimento della presente consultazione (e quello del successivo affidamento ex art. 50 comma 1 lett. b) del D.lgs. 36/2023 avviene attraverso l’utilizzo della Piattaforma telematica di e-procurement di proprietà di Studio Amica denominata «TuttoGare» il cui accesso è consentito dall’apposito link presente sul profilo del Comune di Prato (https://gare.comune.prato.it); Le modalità tecniche per l’utilizzo della Piattaforma telematica sono contenute nel documento «Norme tecniche di utilizzo» reperibile dalla homepage della Piattaforma telematica, ove sono descritte le informazioni riguardanti la stessa Piattaforma telematica, la dotazione informatica necessaria per la sua utilizzazione ai fini della partecipazione al procedimento, le modalità di registrazione, la forma delle comunicazioni e ogni altra informazione sulle condizioni di utilizzo; Per emergenze o altre informazioni relative al funzionamento della Piattaforma telematica, non diversamente acquisibili, e ad esclusione di informazioni relative al merito del procedimento di gara, è possibile accedere all’Help Desk 02 40031280 | e-mail: assistenza@tuttogare.it. Oggetto, luogo, durata presunta del successivo affidamento L’affidamento in argomento avrà ad oggetto la redazione di Procedure, Piani e Planimetrie di Emergenza ed Evacuazione, per i locali di cui si compone l’area degli ex Macelli, che ancora ne sono privi. In particolare i Piani di emergenza dovranno interessare ciascuno dei locali indicati nell’ elenco sotto riportato e di cui all’All. A “Planimetria generale”. I diversi piani di emergenza dovranno essere coordinati tra loro da una procedura e da Piano di Emergenza coordinato che tenga conto delle varie attività lavorative, nonché, ludiche e ricreative culturali, svolte nell’intero complesso al fine di garantire una corretta gestione complessiva delle emergenze. I locali per i quali si richieste la redazione del suddetto piano sono i seguenti: • Atelier; • Sala Teatro; • Sala Danza; • Sala Startup (1° piano); • Sala oblò sx; • Sala oblò dx; • Open Space; • Sala L; • Stalla 31; • Stalla 32; • Stalla 33; • Civico 4; • Capannoncino; • Laboratorio 1; • Laboratorio 2; • Laboratorio 3; • Laboratorio 4; • Laboratorio 5; • Laboratorio 6; I suddetti locali sono destinati ad ospitare attività di natura ludico/ricreativa/culturale ed in alcuni casi anche eventi di pubblico spettacolo. Il primo piano del capannone teatro, ospita una sala destinata a coworking (Sala Startup – 1° piano). In particolare per i locali denominati Sala Danza e Sala Teatro è richiesta la redazione di piani differenti in base alla tipologia di attività: uno per attività laboratoriali e uno per attività di pubblico spettacolo. Per ciascun piano di emergenza occorre prevedere, oltre a quanto imposto dalla normativa vigente, il numero massimo di persone (affollamento massimo per ogni locale), i requisiti minimi richiesti per eventuale strumentazione/arredi posizionabili, il carico di incendio (in particolare indicare le quantità e la tipologia di materiale che ciascun locale può eventualmente contenere, indicando il carico massimo d’incendio). Per Sala Danza e Sala Teatro, il numero massimo di sedie posizionabili (con indicazione dei requisiti minimi richiesti anche in termini di CAM), caratteristiche, posizione e misure della pedana e di quinta scenica. Per ogni spazio dovrà essere indicato anche il numero di addetti antincendio e di primo soccorso, un piano di coordinamento tra tutti i locali, il posizionamento della segnaletica ed eventuali dispositivi da installare. La documentazione oggetto di affidamento dovrà essere presentata entro e non oltre il 31/12/2025. L’invio del preventivo è subordinato al Sopralluogo conoscitivo dei locali interessati dalla presente ricognizione. In caso di mancato sopralluogo, certificato dall’ufficio scrivente, l’offerta inviata, non sarà considerata valida e non si potrà comunque procedere ad affidamento. Il sopralluogo dovrà essere fissato tramite prenotazione ai numeri 0574/1836745 - 7711 tramite mail al seguente indirizzo f.moriconi@comune.prato.it / g.alescio@comune.prato.it L’affidamento del servizio in oggetto avverrà, come detto, ai sensi dell’ex art. 50 comma 1 lett. b) del D.lgs. 36/2023 e costituisce procedimento successivo ed eventuale – ancorché ovviamente connesso – rispetto alla presente consultazione. Il servizio sarà affidato all’operatore che offrirà il prezzo più basso. Per le caratteristiche e le modalità di svolgimento del servizio, non sono richieste le garanzie di cui agli artt. 106 e 117 del D.lgs. 36/2023. In caso di affidamento, sarà onere dell’affidatario l’integrazione della documentazione laddove gli uffici di competenza ritenessero, per motivate ragioni, la documentazione medesima non sufficiente e/o non conforme alla normativa vigente. Nel caso l’affidatario ritenga di non poter rispettare le condizioni sopra indicate, dovrà darne motivata giustificazione attraverso comunicazione da effettuare tempestivamente rispetto alla richiesta di intervento/integrazione inviata dal Servizio Cultura e Turismo. Qualora le ragioni addotte dall’affidatario non siano ritenute giustificate, là dove effettivamente si verifichino ritardi, si darà luogo all’applicazione di una penale pari ad € 50,00 per giorno di ritardo rispetto alla data indicata dall’Amministrazione per la consegna degli elaborato e/o per le eventuali integrazioni richieste. Per ogni altro inadempimento o caso di non corretto svolgimento dei servizi in oggetto, il Servizio Cultura si riserva la facoltà di applicare penali commisurate alla gravità del fatto, comunque entro il limite massimo dell’1% del complessivo ammontare netto contrattuale per ciascuna applicazione sanzionatoria; le penali saranno applicate mediante trattenuta sui corrispettivi da erogare all'affidatario. La contestazione degli inadempimenti o dei casi di non corretto svolgimento dei servizi in oggetto, saranno contestati dal Servizio Cultura senza particolari formalità, e l’affidatario avrà 2 giorni di tempo per presentare le proprie giustificazioni; decorso inutilmente tale termine o ritenute non accoglibili le giustificazioni presentate, si procederà alla definizione ed applicazione della penale. In caso di ritardi, inadempimenti o non corretta esecuzione dei servizi giudicati di particolare gravità, nonché in caso di recidività giudicata di particolare gravità, il Servizio Cultura si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione del rapporto. In caso di risoluzione del rapporto, all’affidatario spetterà esclusivamente il corrispettivo per servizi effettivamente svolti e non ancora pagati, detratta l’applicazione delle relative penali e fatto salvo il risarcimento di ogni altro eventuale danno subito. L’operatore economico si obbliga a garantire il regolare e puntuale adempimento del servizio affidato secondo quanto previsto dal presente avviso, a svolgere le attività con le modalità e nel rispetto dei termini qui specificati, a segnalare e comunicare, fra l’altro, ogni problema dovesse insorgere nell’espletamento del servizio, ogni variazione della propria ragione sociale o trasformazione della medesima nonché ogni mutamento inerente l’amministrazione e/o rappresentanza della stessa; L’affidatario del servizio sarà tenuto all’assunzione di tutti gli obblighi di cui all’art. 3 della L. 136/2010. In caso di affidamento, il corrispettivo sarà erogato a conclusione del servizio. Requisiti per la partecipazione alla presente consultazione aperta Gli operatori economici invitati a presentare preventivo di spesa devono dichiarare di non incorrere nei motivi di esclusione dagli artt. 94 e 95 del Dgsl 36/2023, nonché in altre cause di esclusione dalla contrattazione, dalla partecipazione alla presente procedura, dalle gare di appalto in generale o dalla stipula di contratti con la Pubblica Amministrazione. Potranno inoltre presentare la propria offerta esclusivamente gli operatori economici iscritti negli elenchi del Ministero dell’Interno di cui all’articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006 n. 139, in corso di validità. Il possesso dei requisiti deve essere dichiarato dal partecipante mediante il modello Allegato B al presente avviso e deve essere inteso come riferito alla data di scadenza fissata per la partecipazione alla presente consultazione. Si applicheranno all’eventuale affidamento, le disposizioni dell’Ente relative al sorteggio e controllo a campione dei requisiti di cui al medesimo art. 52 del D.lgs. 36/2023. Modalità e termini di partecipazione alla presente consultazione aperta Il preventivo di spesa (modello all. B) dovrà essere presentato, attraverso la piattaforma telematica “TuttoGare” (https://gare.comune.prato.it), alla quale l’operatore economico che voglia partecipare alla presente consultazione dovrà pertanto necessariamente registrarsi. Non sono ammesse altre modalità per la presentazione di detti documenti e altre forme di partecipazione alla presente procedura. I modelli e gli altri documenti richiesti per la partecipazione alla presente consultazione dovranno essere presentati, con le suddette modalità, entro e non oltre le ore 14 del giorno 27 ottobre 2025. Successivamente a tale scadenza non sarà più possibile presentare alcun documento finalizzato alla partecipazione alla presente consultazione. L’apertura degli allegati ricevuti avverrà solo successivamente alla scadenza del suddetto termine. Le dichiarazioni rese mediante il suddetto modello A sono intese come rese ai sensi del D.P.R. 445/2000. I contenuti di tali dichiarazioni sono da intendere condizioni necessarie ai fini del successivo affidamento di cui trattasi. Tutte le dichiarazioni e i documenti caricati (cosiddetto upload) sulla Piattaforma telematica devono essere sottoscritti con firma digitale; nel presente Documento con i termini firma, sottoscrizione, firmato o sottoscritto si intende la firma generata nel formato CAdES (CMS Advanced Electronic Signatures, con algoritmo di cifratura SHA-256) BES, distinguibile dal file generato dopo l’apposizione della firma digitale al quale è attribuita estensione «.p7m», o nel formato PAdES (PDF Advanced Electronic Signature), che mantiene l’estensione «.pdf» al file generato dopo l’apposizione della firma digitale; Ove sia prevista la firma congiunta di più legali rappresentanti, le firme sulle dichiarazioni di impegno dovranno essere apposte dai legali rappresentanti, firmatari congiunti, dell’impresa. Ai fini dell’invio della documentazione in particolare è necessario: 1. firmare la documentazione ad opera dei soggetti a ciò tenuti; 2. inserire l’intera documentazione in un unico file compresso formato «ZIP» o «RAR»; 3. firmare digitalmente il file compresso creato; 4. caricare sulla piattaforma nella busta telematica l'archivio firmato digitalmente; (la firma digitale dovrà essere apposta sui modelli compilati e salvati in formato .pdf/A e successivamente detti modelli dovranno essere caricati sulla piattaforma). Preventivi di spesa I preventivi dovranno essere formulati utilizzando il prospetto contenuto nel modello Allegato B alla presente ricognizione e presentati con le modalità sopra descritte. Nel costo della prestazione richiesta dovrà essere specificato: i. prezzo di redazione dei Piani di Emergenza ed Evacuazione nel loro complesso ii. prezzo di redazione per ciascun piano di Emergenza ed Evacuazione iii. prezzo di modifica per singolo di Emergenza ed Evacuazione iv. aliquota IVA e ogni altro onere a carico dell’Amministrazione. Il preventivo inviato con le modalità di seguito riportate deve considerarsi valido ed invariato per almeno 180 giorni decorrenti dalla data di invio. Il servizio sarà affidato all’operatore che offrirà il prezzo più basso. Sarà preso in considerazione solo il prezzo di cui al punto i. che precede. Si precisa che: • l’indicazione del prezzo di ciascun piano (punto ii. che precede) è diretta esclusivamente a calcolare il prezzo massimo delle eventuali future modifiche ai singoli piani di emergenza, come sotto meglio specificato; • la richiesta di modifica è solo eventuale e il prezzo offerto per tale servizio (punto iii. che precede) non potrà comunque essere superiore al 60% del prezzo di prima stesura (punto ii. che precede). L’operatore economico si impegna a lasciare invariato il prezzo di modifica (punto iii. che precede) per i 3 anni successivi alla data di affidamento del servizio principale. La partecipazione alla suddetta ricognizione implica l’accettazione, in caso di affidamento, di tutte le condizioni di esecuzione del servizio ivi indicate, comprese quelle relative alle eventuali modifiche, come sopra descritto. Altre disposizioni e informazioni Si ricorda che la presente consultazione costituisce indagine meramente esplorativa e non configura di per sé procedura di selezione ed affidamento ai sensi del D.lgs. 36/2023. L’acquisizione e confronto di preventivi non configura procedimento di gara ed è finalizzato unicamente a consentire al RUP di acquisire elementi idonei per il successivo affidamento ex art. 50 comma 1 lett. b) del D.lgs. 36/2023. Le finalità che si intendono perseguire mediante la presente consultazione saranno considerate raggiunte anche nel caso in cui pervenga un solo preventivo ritenuto valido e congruo. Resta fermo che la scrivente Amministrazione si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di revocare, prorogare o modificare la presente procedura ed altresì di non dare seguito ad essa, ossia di non procedere ad alcun successivo affidamento per il servizio in oggetto, ove così deciso, nonché di procedere con una nuova e diversa procedura di selezione ove ciò risulti di pubblico interesse. In ogni caso, nulla potrà comunque pretendersi, da parte degli interessati, in conseguenza del fatto di aver partecipato alla presente indagine preliminare e per relativi costi eventualmente sostenuti. Fermo restando quanto appena sopra riportato, là dove l’Amministrazione procedesse, in seguito allo svolgimento della presente consultazione, ad affidamento del servizio in oggetto ai sensi dell’ex art. 50 comma 1 lett. b) del D.lgs. 36/2023, la stipula del relativo contratto sarà da intendersi effettuata, ai sensi art. 18 comma 1, secondo periodo, del D.lgs. 36/2023, mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere; di tale scambio di lettere, la documentazione che nell’ambito della presente consultazione sia stata prodotta dall’Amministrazione e/o presentata dall’operatore economico risultato affidatario potrà costituire parte integrante. A fronte dell’inadempimento da parte dell’affidatario rispetto ai contenuti di dette comunicazioni oppure in caso di accertata non correttezza di quanto in esse dichiarato, l’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione del rapporto. L’esito della presente consultazione, in caso di affidamento, sarà consultabile sulla piattaforma tutto gare. Nel caso l’Amministrazione intendesse procedere ai sensi dell’ ex art. 50 comma 1 lett. b) del D.lgs. 36/2023 nei confronti dell’operatore economico individuato nell’ambito della presente consultazione e detto operatore economico rinunci all’affidamento, l’Amministrazione stessa si riserva la facoltà di procedere, a suo insindacabile giudizio, o alla consultazione di altri operatori economici che hanno partecipato alla consultazione o all’espletamento di una nuova consultazione. Si precisa che RUP è la Dott.ssa Areta Volpe. La valutazione della documentazione tecnica sarà supportata dai tecnici del Servizio Energia e Ambiente, Centro Storico, Datore di Lavoro. Per ogni richiesta di chiarimento (che non sia possibile/necessario avanzare mediante la piattaforma telematica Tuttogare) è possibile rivolgersi a: a.volpe@comune.prato.it. I chiarimenti di interesse generale ai fini della presente consultazione saranno pubblicati sulla piattaforma telematica Tuttogare, nella sezione corrispondente alla presente consultazione stessa (gli interessati sono pertanto invitati a procedere all’attenta e costante consultazione di tale sezione e non potranno avanzare pretese di sorta nei confronti del Servizio scrivente per quanto derivi da una loro non attenta e costante consultazione di essa). Affinché possa essere garantita una risposta in tempi utili rispetto alla scadenza della presente consultazione, le richieste di chiarimento dovranno pervenire entro le ore 14 del 23/10/2025. Trattamento dei dati I dati personali forniti dagli Operatori economici ai fini della partecipazione alla presente procedura sono raccolti e trattati nell’ambito della procedura medesima, nonché dell’eventuale successivo affidamento ex art. 50 comma 1 lett. b) del D.lgs. 36/2023 e della conseguente stipula e gestione del contratto, in conformità con quanto previsto dall’informativa ex art. 13 del Regolamento UE 2016/679 allegata al presente avviso e dalla normativa nazionale in materia in quanto applicabile. I diritti spettanti all’interessato sono quelli di cui al succitato Regolamento UE 2016/679 ai quali si fa espresso rinvio. Al presente Avviso è allegata Informativa relativa al trattamento dei dati.
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00

Scadenze

23/10/2025 14:00
23/10/2025 14:00
27/10/2025 14:00
27/10/2025 14:15

Comune di Prato

Piazza del Comune, 2 Prato (PO)
Tel. 057418361
- PEC: comune.prato@postacert.toscana.it
HELP DESK
assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 400 31 280
Attivo dal Lunedì al Venerdì non festivi dalle 09:00 alle 18:00